La critica

Prof. Franchino Falsetti – GILBERT KRUFT

GILBERT KRUFT a cura de Prof. Franchino Falsetti Le sue sculture sono vive materializzazioni di progetti del pensiero Le sue sculture sono vive materializzazioni di progetti del pensiero. Il suo obiettivo è quello di rendere plastico i concetti che connotano l’esistenza e la condizione dell’essere. In questo tormentato artista c’è una costante riflessione e ricerca filosofica tra

Prof. Franchino Falsetti – GILBERT KRUFT2020-04-25T13:36:01+00:00

Matelda Buscaroli: GILBERT KRUFT E LA RICERCA DELL’IDENTITÀ

GILBERT KRUFT E LA RICERCA DELL'IDENTITÀ di Matelda Buscaroli Con-fine, trimestrale di arte & cultura, agosto 2007, anno 2 numero 7 Gilbert Kruft, un artista completo, che affronta da anni temi legati alla definizione dell'identità dell'individuo Di fronte alla progressiva perdita di valori della società contemporanea, Gilbert Kruft, scultore tedesco, ma ormai bolognese d'adozione, reagisce con opere di rara

Matelda Buscaroli: GILBERT KRUFT E LA RICERCA DELL’IDENTITÀ2020-03-27T23:49:57+00:00

Matelda Buscaroli: LA “RECHERCHE HUMAINE” DI GILBERT KRUFT

LA “RECHERCHE HUMAINE ” DI GILBERT KRUFT di Matelda Buscaroli Con-fine, trimestrale di arte & cultura, dicembre 2007, anno 2 numero 8, p.24-26 Un artista che  indaga la componente spirituale dell’uomo C’è un artista che da più di trent’anni indaga la componente spirituale dell’uomo, il suo porsi nei confronti di se stesso prima che nei confronti della società. Potrebbe

Matelda Buscaroli: LA “RECHERCHE HUMAINE” DI GILBERT KRUFT2020-04-01T22:15:57+00:00

Rafaele De Grada DAVANTI ALLE SCULTURE DI GILBERT KRUFT

DAVANTI ALLE SCULTURE DI GILBERT KRUFT a cura di Rafaele De Grada C'è chi teme che il nostro atteggiamento  rispetto alle opere del passato sia molto diverso da quello che avevano i contemporanei C'è chi teme che il nostro atteggiamento percettivo rispetto alle opere del passato sia molto diverso da quello che avevano i contemporanei. Ma che dire di

Rafaele De Grada DAVANTI ALLE SCULTURE DI GILBERT KRUFT2020-04-01T19:23:41+00:00

Matelda Buscaroli: DAL CAOS ALLA SINTESI: LA BOLOGNA DI GILBERT KRUFT

DAL CAOS ALLA SINTESI: LA BOLOGNA DI GILBERT KRUFT  di Matelda Buscaroli Con-fine, trimestrale di arte & cultura, giugno 2007, anno 2 numero 6, p.18 Gilbert Kruft arrivò a Bologna negli anni Settanta Quando Gilbert Kruft (1939), scultore di origine tedesca, arrivò a Bologna dalla Svizzera erano gli anni Settanta. Gli anni cosiddetti “di piombo”, segnati da violenti scontri

Matelda Buscaroli: DAL CAOS ALLA SINTESI: LA BOLOGNA DI GILBERT KRUFT2020-03-27T23:29:28+00:00

Ferdinand Saint Gilles: RIFLESSIONI sull’ESSENZA dell’UOMO (in bronzo)

RIFLESSIONI SULL' ESSENZA DELL'UOMO  (in bronzo)  di Ferdinand Saint Gilles L'arte rispecchia solamente il suo tempo, oppure potrebbe anche precederlo? Questi erano i miei primi pensieri guardando le opere dello scultore GILBERT KRUFT. Tante creazioni d'arte negli ultimi decenni, in questo multiforme disorientamento, solo raramente sono attribuibili alla scultura in sé. Spesso nella loro improvvisazione artistica sono solo spettacolari o provocatorie -

Ferdinand Saint Gilles: RIFLESSIONI sull’ESSENZA dell’UOMO (in bronzo)2020-04-01T22:21:54+00:00